IL FUTURO
È SEMPRE STATO QUI

La divisione Cogeninfra Heat progetta, realizza e gestisce reti di teleriscaldamento che partendo dalla centrale di produzione, forniscono calore nel settore pubblico, residenziale, commerciale e industriale.

La divisione Cogeninfra Heat progetta, realizza e gestisce reti di teleriscaldamento che partendo dalla centrale di produzione, forniscono calore nel settore pubblico, residenziale, commerciale e industriale.

Perchè il teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste nella distribuzione attraverso reti di tubazioni coibentate (interrate) di acqua calda, surriscaldata o vapore proveniente da una centrale di produzione.

Nelle centrali di teleriscaldamento, il calore viene generato attraverso le caldaie (alimentate con combustibile fossile o con biomassa), impianti di cogenerazione o sistemi a pompa di calore che sfruttano energia rinnovabile geotermica.

Si tratta di un sistema affidabile ed efficiente, una fonte di calore altamente sostenibile e competitiva.

I vantaggi

AMBIENTE

Migliore qualità dell’aria

RISPARMIO

Tariffe vantaggiose

SICUREZZA

Assenza di combustione e fiamma nella caldaia

RAZIONALIZZAZIONE

Uso razionale delle risorse energetiche

PRESTAZIONI

Migliora le prestazioni energetiche

MANUTENZIONE

Costi ridotti di manutenzione

Le centrali di teleriscaldamento

La divisione Cogeninfra Heat è tra i principali operatori italiani del settore del teleriscaldamento urbano, con 12 impianti di teleriscaldamento dislocati sul territorio nazionale.
In Piemonte, Borgaro Torinese vanta la prima centrale cogenerativa. A Mondovì, una centrale serve la città e una più piccola serve l’Ospedale Regina Montis Regalis.

In Lombardia sono presenti le centrali della Valtellina: Tirano, Sondalo, Santa Caterina Valfurva e Grosotto. Invece, a Peschiera Borromeo: le centrali di San Bovio e Monasterolo.

In Emilia-Romagna si trova la centrale di teleriscaldamento geotermica di Fidenza.

In Umbria, la centrale di teleriscaldamento si trova a Santa Maria degli Angeli (Assisi)

In Liguria è presente la centrale che fornisce calore e raffrescamento al Parco Scientifico e Tecnologico Erzelli, polo dell’innovazione di oltre 400.000 mq sull’omonima collina genovese.

Infine in Friuli-Venezia Giulia vanta una rete di teleriscaldamento e raffrescamento che serve il centro commerciale Terminal Nord di Udine.

I numeri

Oggi Cogeninfra è riconosciuto come uno dei principali operatori italiani del settore del teleriscaldamento urbano.
Attualmente è tra i primi 12 operatori a livello nazionale nel mercato del teleriscaldamento, con 12 impianti tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Liguria, Friuli Venezia Giulia

180 GWh

di calore

+1.900

Clienti forniti

46,64 kton

CO2 evitate nel 2022

105 Km

di rete

Oltre 263 MW

potenza termica allacciata

3.642.431 m3

di Volumetria utenza riscaldata

I numeri

Oggi Cogeninfra è riconosciuto come uno dei principali operatori italiani del settore del teleriscaldamento urbano.
Attualmente è tra i primi 12 operatori a livello nazionale nel mercato del teleriscaldamento, con 12 impianti tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Liguria, Friuli Venezia Giulia

180 GWh

GWh di calore

+1.900

Clienti forniti

46,64 kton

kton CO2 evitate nel 2022

105

Km di rete

Oltre 263 MW

MW potenza termica allacciata

3.642.431 m3

m3 di Volumetria utenza riscaldata

A chi si rivolge

Condomini
Pubbliche amministrazioni
Case di riposo
Alberghi
Piscine
Industrie

VUOI RICEVERE PIÙ INFO?

Contattaci per verificare la copertura dal servizio.

VUOI RICEVERE PIÙ INFO?

Contattaci per verificare la copertura del servizio