

Teleriscaldamento
Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste nella distribuzione attraverso reti di tubazioni coibentate (interrate) di acqua calda, surriscaldata o vapore proveniente da una centrale di produzione ai centri urbani.
Una delle caratteristiche più importanti del teleriscaldamento è quella di abbattere la CO2 e di consentire un risparmio in termini energetici ed economici.
Inoltre, i sistemi di teleriscaldamento possono essere abbinati ad un’unità di produzione alimentata a gas metano o ad energie rinnovabili, coinvolgendo l’uso della cogenerazione. Grazie a questa importante integrazione si ottiene un duplice vantaggio, il mix energetico diviene maggiormente compatibile con l’ambiente e si ottiene un incremento dell’efficienza del sistema energetico.
I vantaggi:
Ambiente
Il teleriscaldamento consente il miglioramento della qualità dell’aria attraverso la riduzione delle sostanze inquinanti e gas ad effetto serra.

Risparmio
Il teleriscaldamento rappresenta un’alternativa più economica con conseguente risparmio in bolletta.

Sicurezza
Il teleriscaldamento utilizza tecnologie più sicure che eliminano i rischi legati alla combustione all’interno delle caldaie.

Razionalizzazione
Il teleriscaldamento favorisce un uso razionale delle risorse energetiche con attenzione alla riduzione del consumo di combustibili fossili e dell’inquinamento locale.

Prestazioni
Il teleriscaldamento comporta il miglioramento della prestazione energetica degli edifici (APE) con conseguente aumento del valore economico degli immobili.

Manutenzione
Il teleriscaldamento permette una riduzione dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

I vantaggi:
Ambiente
Risparmio
Sicurezza
Razionalizzazione
Prestazioni
Manutenzione

RAZIONALIZZAZIONE
Il teleriscaldamento favorisce un uso razionale delle risorse energetiche con attenzione alla riduzione del consumo di combustibili fossili e dell’inquinamento locale.

AMBIENTE
Il teleriscaldamento consente il miglioramento della qualità dell’aria attraverso la riduzione delle sostanze inquinanti e gas ad effetto serra.

PRESTAZIONI
Il teleriscaldamento comporta il miglioramento della prestazione energetica degli edifici (APE) con conseguente aumento del valore economico degli immobili.

RISPARMIO
Il teleriscaldamento rappresenta un’alternativa più economica con conseguente risparmio in bolletta.

SICUREZZA
Il teleriscaldamento utilizza tecnologie più sicure che eliminano i rischi legati alla combustione all’interno delle caldaie.

MANUTENZIONE
Il teleriscaldamento permette una riduzione dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
I numeri
dati aggiornati al 2022
2,87 km
Lorme ipsum
160 km
Lorme ipsum
2,87 km
Lorme ipsum
160 km
Lorme ipsum
180 GWh
calore
1.900
clienti forniti
43.529 ton
CO2 evitate
105 km
di rete
oltre 263 MW
potenza termica allacciata
3.642.431 m3
di Volumetria utenza riscaldata
I numeri
dati aggiornati al 2022
180
GWh calore
1.900
clienti forniti
43.529
CO2 ton evitate
105
km di rete
oltre 263
MW potenza termica allacciata
3.642.431
m3 di Volumetria utenza riscaldata
180 GWh
Calore
1.900
Clienti forniti
43.529 t
CO2 evitate
105 km
rete
oltre 263 MW
potenza termica allacciata
3.642.431 m³
volumetria utenza riscaldata
CONDOMINI
Palazzi e casermoni con riscaldamento centralizzato che ancora si servono di vecchie caldaie e che quindi ben si prestano all’introduzione di un allaccio alla rete di teleriscaldamento al fine di abbassare il livello delle emissioni inquinanti. Il nostro servizio permette di eliminare il costo di ammortamento del vecchio impianto a caldaia e di ridurre anche quello del CPI.
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Tutte le amministrazioni statali e pubbliche, ivi compresi gli
istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, che contemplano un enorme dispendio termico ed energetico e che, grazie a questo sistema di alimentazione energetica alternativo, possono ridurre i propri costi di bolletta. Un numero sempre più alto di sindaci e delegati regionali sono propensi ad intraprendere lavoro per allacciare gli edifici pubblici alla rete di teleriscaldamento al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, in prospettiva degli obiettivi prospettati nell’Agenda 2030.
ALBERGHI
Gli operatori del settore turistico continuano sempre più a prediligere soluzioni green, sia abbattere i costi delle bollette delle loro grandi, medie o piccole strutture sia per ridurre le emissioni di CO2 responsabili del cambiamento climatico ed offrire ai proprio clienti la possibilità di vivere viaggi ecosostenibili nel pieno rispetto dell’ambiente.
PISCINE
L’impiego di enormi quantità di acqua, soprattutto in strutture ricettive come le piscine, richiedono un dispendio energetico molto alto. Optare per un allaccio alla rete di teleriscaldamento permette di abbassare le spese sostenute ed evitare costose e frequenti manutenzioni dell’impianto con caldaia.
INDUSTRIE
Le aziende potranno contribuire mediante il rinnovamento dei propri sistemi di alimentazione energetica alla riduzione delle emissioni di CO2 con una conseguente riduzione del costo del CPI e di manutenzione degli impianti, oltre che una maggiore silenziosità delle parti primarie.