Dedicato al pronto intervento 24 ore su 24 per disservizi su impianti termici.
Per scoprire come allacciarti al teleriscaldamento chiama il numero 0342 706278
Per ulteriori informazioni scrivi alla mail: info.valtellina@cogeninfra.it
Orario apertura pubblico: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Per qualsiasi problematica tecnica ti invitiamo a contattare il numero verde 0342 702036 dedicato al pronto intervento 24 ore su 24 per disservizi su impianti termici.
Per scoprire come allacciarti al teleriscaldamento chiama il numero 0342 706278
Per ulteriori informazioni scrivi alla mail: info.valtellina@cogeninfra.it
Orario apertura pubblico: Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00, dalle ore 14:00 alle ore 17:00
I numeri
dati aggiornati al 2022
33 km
rete
819
Clienti raggiunti
35 GWh
calore fornito
12.113t
CO2/anno evitate
dati aggiornati al 2022
33 km
rete
819
Clienti raggiunti
35 Gwh
calore fornito
12.113 t
CO2/anno evitate
33 km
Di rete
819
Clienti raggiunti
35 Gwh
Di calore fornito
12.113 t
Di CO2/anno evitate
Le nostre tariffe
COMUNE DI APPLICAZIONE
TIRANO
TIPOLOGIA DI PREZZO
TARIFFA UNICA
FREQUENZA TEMPORALE DI AGGIORNAMENTO
ANNUALE
COMPONENTI DEL PREZZO E UNITÀ DI MISURA
Tariffa indicizzata come da art. 18 della convenzione con l’Amministrazione Comunale – €/kWh termico
TIPOLOGIA DI FORNITURA
RISCALDAMENTO – ACQUA CALDA SANITARIA
TIPOLOGIA DI UTILIZZO
RESIDENZIALE ED ALTRI USI
La tariffa calore attuale è di € 0,131586 al kWh, a cui verrà applicata l’IVA di Legge spettante alla diversa categoria (10% per uso domestico e 22% per tutti gli altri usi).
Alla tariffa, comprensiva di IVA, sarà detratto lo sconto biomassa di cui all’art. 8 comma 10 lettera f) Legge 448/98 e successive modificazioni pari ad € 0,021950 al kWh
Le nostre tariffe
Pc= Kc*a*a*
Pmgas/Pci*n
Pmgas/Pci*n
Dove:
Pc = Tariffa imponibile €/kWh;
Kc = variabile coefficiente di perequazione dei costi di gestione;
a = variabile coefficiente che tiene conto di eventuali prestazioni aggiuntive ovvero sconti commerciali;
Pm = variabile (€/mc) prezzo del combustibile (gas metano) di riferimento comprensivo di quota fissa ed imposta;
Pci = 9,593 (kWh/mc) potere calorifico del combustibile di riferimento (gas metano) convertito in kWh;
η = 0,8 rendimento medio stagionale di produzione degli impianti alimentati con gas metano;
Unità di misura €./kWh termico.
Pc= Kc*a*a* Pmgas/Pci*n
Dove:
Pc = Tariffa imponibile €/kWh;
Kc = variabile coefficiente di perequazione dei costi di gestione;
a = variabile coefficiente che tiene conto di eventuali prestazioni aggiuntive ovvero sconti commerciali;
Pm = variabile (€/mc) prezzo del combustibile (gas metano) di riferimento comprensivo di quota fissa ed imposta;
Pci = 9,593 (kWh/mc) potere calorifico del combustibile di riferimento (gas metano) convertito in kWh;
η = 0,8 rendimento medio stagionale di produzione degli impianti alimentati con gas metano;
Unità di misura €./kWh termico.
I numeri
dati aggiornati al 2022
7 km
Di rete
92
Clienti raggiunti
7,7
Gwh di calore fornito
2.655 t
CO2/anno evitate
dati aggiornati al 2022
7 km
rete
92
Clienti raggiunti
7,7 GWh
calore fornito
2.655t
CO2/anno evitate
Le nostre tariffe
DECORRENZA DI APPLICAZIONE:
1° GENNAIO 2023
La tariffa calore attuale è di € 0,139482 al kWh, a cui verrà applicata l’IVA di Legge spettante alla diversa categoria (10% per uso domestico e 22% per tutti gli altri usi).
Alla tariffa, comprensiva di IVA, sarà detratto lo sconto biomassa di cui all’art. 8 comma 10 lettera f) Legge 448/98 e successive modificazioni pari ad € 0,021950 al kWh
Le nostre tariffe
Pc= Kc*a*a*
Pmgas/Pci*n
Pmgas/Pci*n
Dove:
Pc = Tariffa imponibile €/kWh;
Kc = variabile coefficiente di perequazione dei costi di gestione;
a = variabile coefficiente che tiene conto di eventuali prestazioni aggiuntive ovvero sconti commerciali;
Pm = variabile (€/mc) prezzo del combustibile (gas metano) di riferimento comprensivo di quota fissa ed imposta;
Pci = 9,593 (kWh/mc) potere calorifico del combustibile di riferimento (gas metano) convertito in kWh;
η = 0,8 rendimento medio stagionale di produzione degli impianti alimentati con gas metano;
Unità di misura €./kWh termico.
Pc= Kc*a*a* Pmgas/Pci*n
Dove:
Pc = Tariffa imponibile €/kWh;
Kc = variabile coefficiente di perequazione dei costi di gestione;
a = variabile coefficiente che tiene conto di eventuali prestazioni aggiuntive ovvero sconti commerciali;
Pm = variabile (€/mc) prezzo del combustibile (gas metano) di riferimento comprensivo di quota fissa ed imposta;
Pci = 9,593 (kWh/mc) potere calorifico del combustibile di riferimento (gas metano) convertito in kWh;
η = 0,8 rendimento medio stagionale di produzione degli impianti alimentati con gas metano;
Unità di misura €./kWh termico.
I numeri
dati aggiornati al 2022
19 km
rete
395
Clienti raggiunti
10,9 Gwh
calore fornito
3.770 t
CO2/anno evitate
dati aggiornati al 2022
19 km
di rete
395
Clienti raggiunti
10,9 GWh
calore fornito
3.770t
CO2/anno evitate
Le nostre tariffe
DECORRENZA DI APPLICAZIONE:
1° GENNAIO 2023
La tariffa calore attuale è di € 0,147018 al kWh, a cui verrà applicata l’IVA di Legge spettante alla diversa categoria (10% per uso domestico e 22% per tutti gli altri usi).
Alla tariffa, comprensiva di IVA, sarà detratto lo sconto biomassa di cui all’art. 8 comma 10 lettera f) Legge 448/98 e successive modificazioni pari ad € 0,021950 al kWh
Le nostre tariffe
Pc= Kc*a*a*
Pmgas/Pci*n
Pmgas/Pci*n
Dove:
Pc = Tariffa imponibile €/kWh;
Kc = variabile coefficiente di perequazione dei costi di gestione;
a = variabile coefficiente che tiene conto di eventuali prestazioni aggiuntive ovvero sconti commerciali;
Pm = variabile (€/mc) prezzo del combustibile (gas metano) di riferimento comprensivo di quota fissa ed imposta;
Pci = 9,593 (kWh/mc) potere calorifico del combustibile di riferimento (gas metano) convertito in kWh;
η = 0,8 rendimento medio stagionale di produzione degli impianti alimentati con gas metano;
Unità di misura €./kWh termico.
Pc= Kc*a*a* Pmgas/Pci*n
Dove:
Pc = Tariffa imponibile €/kWh;
Kc = variabile coefficiente di perequazione dei costi di gestione;
a = variabile coefficiente che tiene conto di eventuali prestazioni aggiuntive ovvero sconti commerciali;
Pm = variabile (€/mc) prezzo del combustibile (gas metano) di riferimento comprensivo di quota fissa ed imposta;
Pci = 9,593 (kWh/mc) potere calorifico del combustibile di riferimento (gas metano) convertito in kWh;
η = 0,8 rendimento medio stagionale di produzione degli impianti alimentati con gas metano;
Unità di misura €./kWh termico.
33 km
Di rete
819
Clienti raggiunti
35 Gwh
Di calore fornito
12.113 t
Di CO2/anno evitate
I numeri
dati aggiornati al 2022
1,1 km
Di rete
7
Clienti raggiunti
0,946
Gwh di calore fornito nel periodo ottobre 2022 – maggio 2023
327 t
Di CO2/anno evitate nel periodo ottobre – 2022 maggio 2023
dati aggiornati al 2022
1,1 km
di rete
7
Clienti raggiunti
0,946 GWh
Di calore fornito
327 t
Di Co2/anno evitate
Le tariffe
DECORRENZA DI APPLICAZIONE:
1° GENNAIO 2023
TARIFFA :
€ 0,152158
La tariffa calore attuale è di € 0,152158 al kWh, a cui verrà applicata l’IVA di Legge spettante alla diversa categoria (10% per uso domestico e 22% per tutti gli altri usi).
Alla tariffa, comprensiva di IVA, sarà detratto lo sconto biomassa di cui all’art. 8 comma 10 lettera f) Legge 448/98 e successive modificazioni pari ad € 0,021950 al kWh
Le nostre tariffe
Pc= Kc*a*a*
Pmgas/Pci*n
Pmgas/Pci*n
Dove:
Pc = Tariffa imponibile €/kWh;
Kc = variabile coefficiente di perequazione dei costi di gestione;
a = variabile coefficiente che tiene conto di eventuali prestazioni aggiuntive ovvero sconti commerciali;
Pm = variabile (€/mc) prezzo del combustibile (gas metano) di riferimento comprensivo di quota fissa ed imposta;
Pci = 9,593 (kWh/mc) potere calorifico del combustibile di riferimento (gas metano) convertito in kWh;
η = 0,8 rendimento medio stagionale di produzione degli impianti alimentati con gas metano;
Unità di misura €./kWh termico.
Pc= Kc*a*a* Pmgas/Pci*n
Dove:
Pc = Tariffa imponibile €/kWh;
Kc = variabile coefficiente di perequazione dei costi di gestione;
a = variabile coefficiente che tiene conto di eventuali prestazioni aggiuntive ovvero sconti commerciali;
Pm = variabile (€/mc) prezzo del combustibile (gas metano) di riferimento comprensivo di quota fissa ed imposta;
Pci = 9,593 (kWh/mc) potere calorifico del combustibile di riferimento (gas metano) convertito in kWh;
η = 0,8 rendimento medio stagionale di produzione degli impianti alimentati con gas metano;
Unità di misura €./kWh termico.
Regolamentazione
Contatti
Tcvvv S.p.A.
Sede legale: Via Polveriera 50, Tirano (SO) – 23037
Centrale Tirano: Via Polveriera, 50
Centrale Sondalo: Via san Rocco, 2
Centrale Santa Caterina Valfurva: Via S. Caterina, 41
Centrale Grosotto: Via Statale snc
0342 702036 numero pronto intervento
Pec tcvvv@pec.it
P.Iva 00725450142